CUPOLA
ARNABOLDI
2022© PROGETTO A CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PAVIA CON IL CONTRIBUTO DELLA FONDAZIONE CARIPLOStoriaarteprogettocammini religiosicontatti
CUPOLA ARNABOLDIStoriaartecammini religiosiprogettocontatti2022© PROGETTO A CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PAVIA
CON IL CONTRIBUTO DELLA FONDAZIONE CARIPLO

STORIA

Nel centro di Pavia, a metà di Corso Strana Nuova, si affaccia Galleria Arnaboldi, commissionata nel 1878 all’ingegnere milanese Ercole Balossi, dall’allora sindaco, il conte Bernardo Arnaboldi Gazzaniga, nasce dalla volontà di costruire un luogo dove poter dare atto alla contrattazione commerciale.
Il nuovo salone del mercato viene concepito dall’ingegnere come un palazzo, occupato nella parte centrale da una piazza ottagonale, sormontata da una cupola in vetri.

 La Cupola Arnaboldi è oggi classificabile con uno dei simboli della città di Pavia, ma dalla sua inaugurazione nel 1882 ha ospitato il salone mercato, uffici, negozi, abitazioni ed un esclusivo club, finchè nel 1960 alcuni degli spazi vennero acquistati dalla Camera di Commercio di Pavia, che ridiede alla Cupola vita, aprendo la sala contrattazione merci e posizionando al suo interno alcuni dei suoi uffici.

STORIA

Nel centro di Pavia, a metà di Corso Strana Nuova, si affaccia Galleria Arnaboldi, commissionata nel 1878 all’ingegnere milanese Ercole Balossi, dall’allora sindaco, il conte Bernardo Arnaboldi Gazzaniga, nasce dalla volontà di costruire un luogo dove poter dare atto alla contrattazione commerciale.
Il nuovo salone del mercato viene concepito dall’ingegnere come un palazzo, occupato nella parte centrale da una piazza ottagonale, sormontata da una cupola in vetri.

 La Cupola Arnaboldi è oggi classificabile con uno dei simboli della città di Pavia, ma dalla sua inaugurazione nel 1882 ha ospitato il salone mercato, uffici, negozi, abitazioni ed un esclusivo club, finchè nel 1960 alcuni degli spazi vennero acquistati dalla Camera di Commercio di Pavia, che ridiede alla Cupola vita, aprendo la sala contrattazione merci e posizionando al suo interno alcuni dei suoi uffici.

ARTE

Lo stile del palazzo attinge ad elementi tipici del repertorio rinascimentale, ricorrendo a decorazioni classicheggianti, mensoloni, finestre centinate e architravate, inquadrate da paraste, lesene o colonne dai capitelli compositi. A questa struttura tradizionale venne abbinata, la moderna copertura, realizzata con un’armatura in ferro e doppi vetri trasparenti, sormontata dal cupolino e dal parafulmine in ferro e platino, per un peso di oltre 50 mila chilogrammi e un’altezza massima di 32,5 metri.

Sempre l’ingegnere Balossi, su incarico della Municipalità, presentò un primo progetto per la sistemazione della piazza retrostante il Salone Mercato la quale, in realtà, verrà realizzata solo tra il 1898 e il 1900 prediligendo le idee di altri architetti. Il problema dello scarto altimetrico tra la galleria e la piazza venne risolto con la creazione di uno spazio sopraelevato, raccordato alla strada per mezzo di gradinate e caratterizzato da pittoresche aiuole e panchine.

ARTE

Lo stile del palazzo attinge ad elementi tipici del repertorio rinascimentale, ricorrendo a decorazioni classicheggianti, mensoloni, finestre centinate e architravate, inquadrate da paraste, lesene o colonne dai capitelli compositi. A questa struttura tradizionale venne abbinata, la moderna copertura, realizzata con un’armatura in ferro e doppi vetri trasparenti, sormontata dal cupolino e dal parafulmine in ferro e platino, per un peso di oltre 50 mila chilogrammi e un’altezza massima di 32,5 metri.

Sempre l’ingegnere Balossi, su incarico della Municipalità, presentò un primo progetto per la sistemazione della piazza retrostante il Salone Mercato la quale, in realtà, verrà realizzata solo tra il 1898 e il 1900 prediligendo le idee di altri architetti. Il problema dello scarto altimetrico tra la galleria e la piazza venne risolto con la creazione di uno spazio sopraelevato, raccordato alla strada per mezzo di gradinate e caratterizzato da pittoresche aiuole e panchine.

IL PROGETTO DI RIQUALIFICA E RIFUNZIONALIZZAZIONE

Grazie al prezioso contributo di Fondazione Cariplo e all’attuazione di questo progetto, sarà possibile dare nuova vita alla Cupola Arnaboldi e alla zona circostante, rendendola un centro propulsore per il territorio.
Sarà un luogo culturale, economico e turistico, grazie alla rifunzionalizzazione degli spazi.
Il progetto è inserito nell’ampia visione progettuale della Camera di Commercio di Pavia che, attraverso la propria rete di relazioni con soggetti pubblici e privati territoriali, sovralocali, nazionali ed internazionali è volta allo sviluppo economico del territorio.
Sono previsti, a termine dei lavori, un infopoint dei cammini, una Bottega dei sapori territoriali e uno spazio multifunzionale, dedicato a startup e spazi per il coworking, il tutto in una cornice giovanile e improntata sul dare nuovo risalto positivo a uno dei luoghi simbolo di Pavia.

IL PROGETTO DI RIQUALIFICA E RIFUNZIONALIZZAZIONE

Grazie al prezioso contributo di Fondazione Cariplo e all’attuazione di questo progetto, sarà possibile dare nuova vita alla Cupola Arnaboldi e alla zona circostante, rendendola un centro propulsore per il territorio.
Sarà un luogo culturale, economico e turistico, grazie alla rifunzionalizzazione degli spazi.
Il progetto è inserito nell’ampia visione progettuale della Camera di Commercio di Pavia che, attraverso la propria rete di relazioni con soggetti pubblici e privati territoriali, sovralocali, nazionali ed internazionali è volta allo sviluppo economico del territorio.
Sono previsti, a termine dei lavori, un infopoint dei cammini, una Bottega dei sapori territoriali e uno spazio multifunzionale, dedicato a startup e spazi per il coworking, il tutto in una cornice giovanile e improntata sul dare nuovo risalto positivo a uno dei luoghi simbolo di Pavia.

CONTATTI

PAVIASVILUPPO – Azienda Speciale Camera Commercio Pavia

Via Mentana, 27 –  27100 Pavia

Telefono: 0382.393271

E-mail: paviasviluppo@pv.camcom.it

Compila il modulo per comunicare con noi

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

CONTATTI

PAVIASVILUPPO – Azienda Speciale Camera Commercio Pavia

Via Mentana, 27 –  27100 Pavia

Telefono: 0382.393271

E-mail: paviasviluppo@pv.camcom.it

Compila il modulo per comunicare con noi

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
© Copyright - CAMERA DI COMMERCIO DI PAVIA CON IL CONTRIBUTO DELLA FONDAZIONE CARIPLO - website by MR Visuals